Video relativi all'uso dei pesticidi
ByoBlu: servizio sui pesticidi (Trentino, Veneto, ...)
ISPRA: rapporto pesticidi nelle acque 2018
Servizio sui pesticidi di La Gabbia, LA7
Pesticidi e Tumori: video della conferenza di Pieve di Soligo, 7 giugno 2013
7' 52": Gianluigi Salvador, WWF Altamarca: introduzione
25' 08": Gustavo Mazzi, medico ospedaliero, presidente ISDE Pordenone: pesticidi, tumori ed altre malattie
1h 09'' 50": Massimo Ballali, attivista M5S: lettera di un genitore la cui figlia è affetta da Leucemia
1h 22' 40": Luciano Bortolamiol, WWF Altamarca: pesticidi nella DOCG prosecco
2h 06' 20": Gianni Girotto, portavoce M5S al Senato: situazione legislativa italiana
2h 22' 20": interventi del pubblico
L'intervento del Dr. Gustavo Mazzi dice, in sintesi, che:
-
il Veneto è la regione italiana che usa più fitofarmaci per ettaro, seguita da Sicilia e Campania;
-
si usano fitofarmaci di cui già è stata fissata la data (dal 2014 al 2020) dopo il quale saranno banditi in quanto troppo nocivi. Si utilizza massicciamente, in Veneto, il 1,3dicloropropene, un fumigante bandito ma ammesso alla vendita con autorizzazione straordinaria rinnovata di anno in anno;
-
principali effetti: il mancozeb è in grado di indurre i tumori e risulta inoltre un potente interferente endocrino; il glifosate è teratogeno; il chlorpirifos mostra effetti negativi sul sistema nervoso centrale soprattutto del bambini, nonché sul sistema respiratorio e cardiovascolare;
-
aspettativa di vita in aumento, tuttavia l'aspettativa di vita in salute risulta in calo, in Italia, ormai dal 2003, al contrario dei paesi del nord Europa in cui risulta in aumento.
-
incidenza tumorale nell'infanzia: confronto fra Italia ed Europa
leucemie: Italia +1,6%, Europa +0,6%
linfomi: Italia +4,6%, Europa +0,9%
tutti i tumori: Italia +2%, Europa +1,1%
-
I fitofarmaci agiscono anche come interferenti endocrini, determinando:
disfunzioni ormonali, specie alla tiroide
sviluppo puberale precoce
diminuzione della fertilità maschile
aumento abortività e gravidanza extrauterina
disturbi autoimmuni
diabete ed alcune forme di obesità
elevato rischio di tumori
deficit cognitivi, disturbi comportamentali, iperattività
patologie neurodegenerative
-
Convenzione di Stoccolma: si pone l'obiettivo di proteggere la salute umana dagli inquinanti organici persistenti; è stata sottoscrittua da TUTTI i paesi del pianeta AD ECCEZIONE di USA, ITALIA, IRAQ, Uzbekistan, Turkmenistan e South Sudan!
Follina, 25/10/2013: Dai pesticidi al biologico
Convegno in cui vengono dapprima presentati quali sono i rischi per l'ambiente (uomo e animali) dovuto all'utilizzo dei fitofarmaci, con riferimento alla zona del Prosecco DOCG Conegliano-Valdobbiadene. Di seguito viene poi raccontata l'esperienza di un agronomo della zona del Chianti e del presidente di VinNatur circa l'organizzazione di un distretto per la produzione biologica. Infine, dibattito con domande pubblico con relative risposte.
{youtube}aiSKoSL5sDY{/youtube}
Miane, 07/02/2014: Pesticidi, Bambini, Salute
Pesticidi a Follina: violazione del Regolamento di Polizia Rurale
Pesticidi a Farra di Soligo, in via San Gallo: violazione del Regolamento di Polizia Rurale
Christian Zago, agricoltore biodinamico - Conegliano - 22/01/2013
Pesticidi e Salute - Verona - Marzo 2013
Riprese sbancamento di Costa Bavera - Refrontolo - Maggio 2013
Informazioni relative all'uso dei pesticidi in agricoltura
- Consumo di fitofarmaci in provincia di Treviso
- Approfondimenti sugli interferenti endocrini
- Erbicidi / Disseccanti
- Agricoltura convenzionale = agricoltura malata?
- Delibera Giunta Regionale Veneto n.1379 del 17 luglio 2012: indirizzi sul corretto uso dei prodotti fitosanitari: Allegato A e Allegato B
- Bollettino sui trattamenti da fare nella zona DOCG Prosecco, a cura dell'agronomo G. Altieri
- Manifesto "Stop Glifosato" sottoscritto da AIAB ed altri control l'uso dell'erbicida
- Manuale per difendersi dai pestici, a cura del WWF ed altre associazioni, 2012
- Tesi di laurea di Carolina Sol Buffoni sul tema Prosecco-paesaggi-pesticidi
- Relazione dell'azienda agricola Perlage, coltivatore biologico, pubblicato su Veneto Agricoltura
- Protocollo viticolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG 2017, opportunamente commentato dal WWF
- Protocollo viticolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 2018
- Protocollo viticolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 2018 opportunamento commentato dal WWF
- Protocollo viticolo 2018: analisi ecologica eseguita dal PAN Italia
- Protocollo viticolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 2019
- Frasi di rischio
- Tabella di conversione fra classificazione del 1967 (e.g. frasi Rxx) e classificazione CLP (e.g. frasi Hxx)
Pubblicazioni medico-scientifiche ed altri studi sui pesticidi
- Effetti del glifosate (dissecante) sull'ambiente e sull'uomo - ISPRA, 2014
- Tossicità per lo sviluppo neurologico da parte di sostanze chimiche industriali - The Lancet, 2006
- Pesticidi e diabete - EASD, 2015
- Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana - Patrizia Gentilini, medico oncologo ed ematologo
- Note sull’inquinamento da pesticidi in Italia - ISDE, dicembre 2017
Principi attivi
Erbicidi
- Glyphosate: è un erbicida non selettivo largamente utilizzato. In Europa sono stati vietati ad agosto 2016 numerosi prodotti fitosanitari che utilizzavano gli glyphosate insieme al coformulante POEA (un surfattante ottenuto dal sego, grasso animale).
ISDE scrive che "Oggi il glifosato si trova al centro di un’accesa disputa internazionale che vede molti ricercatori e associazioni impegnati a bandirne la commercializzazione e gli usi agricoli ed extra-agricoli, non solo per la sua probabile cancerogenicità umana (linfoma non-Hodgkin) decretata da IARC nel 2015, ma anche per la sua tossicità endocrina, neurologica e riproduttiva, nonché per la sua ben nota ecotossicità. [...] In ogni caso, è poco consigliabile riproporre continuamente, come fonte primaria di dati, il report sui rischi del glifosato prodotto dall’EFSA, in quanto, com’è noto, si tratta in buona parte di un documento copiato da materiali forniti dall’industria, che certamente non rientrano nel novero degli studi scientifici indipendenti."
Effetti del glifosate (dissecante) sull'ambiente e sull'uomo - ISPRA, 2014
Approfondimenti sugli interferenti endocrini
Erbicidi, cancro, e celiachia
Fungicidi
- Ditiocarbammati (Mancozeb, Metiram ...)
Nel 2012 l'ULSS7 di Pieve di Soligo (TV) ha condotto un biomonitoraggio per individuare la concentrazione di ETU (ethyl thiourea) nelle urine di 260 adulti e 136 bambini residenti nell'area di produzione del Prosecco DOCG, non coltivatori; in questo studio l'ULSS7 evidenzia la presenza di ETU soprattutto in chi possiede un proprio orto, per il quale ha probabilmente utilizzato il principio attivo Metiram essendo molto in uso nel 2013 anche per gli orti familiari (il Mancozeb poteva essere venduto solo a chi era in possesso del patentino per i prodotti fitosanitari). L'ETU è una molecola che viene metabolizzata dal fegato a paritre dai ditiocarbammati, e risulta tossica per la riproduzione, cancerogena e mutagena.
Secondo uno studio dell'Istituto Ramazzini, terminato nel 2002, la somministrazione di cibo contaminato da Mancozeb nei ratti, a partire dall' ottava settimana di vita fino alla 104esima settimana, ha evidenziato un aumento di diversi tipi di tumore nonché un'alterazione degli ormoni tiroidei, soprattutto a partire dalla loro 112esima settimana di vita; i risultati differivano da quelli fatti dalle industrie produttrici in quanto queste ultime, alla 104esima settimana, terminavano i test: come dire che nell'uomo somministro il Mancozeb a partire dall'età di 18 anni fino ai 60 anni, e non considero le possibilità che dopo i 60 anni possano svilupparsi malattie. Nella realtà la situazione dovrebbe poi essere peggiorativa, in quanto l'esposizione a questi contaminanti già dalla nascita o dal concepimento dovrebbe aggravare la situazione.
Il biomonitoraggio è stato fatto prelevando i campioni di urina dal 11 giugno al 22 giugno 2012, periodo in cui secondo l'ULSS7 veniva maggiormente utilizzato il Mancozeb. Tipicamente i prodotti fungicidi come Mancozeb, Metiram e Propineb vengono solitamente consigliati in viticoltura nella prima fase, poi vengono consigliati prodotti fungicidi sistemici/citotropici, e nell'ultima fase i prodotti rameici. Volendo cercare residui di ETU nelle urine, avrebbero dovuto effettuare il prelievo delle urine nel periodo dal 2 al 12 maggio. L'ULSS7 avrebbe dovuto anticipare il monitoraggio di 6 settmane! [cfr. bollettini agronomici 2017: Bollettino Condifesa 20/03/2017 , Bollettino Condifesa 20/04/2017 , Bollettino Condifesa 02/05/2017 , Bollettino Condifesa 10/05/2017 , Bollettino Condifesa 17/05/2017 , Bollettino Condifesa 26/05/2017 , Bollettino Condifesa 08/06/2017 ]
Analizzando i bollettini agronomici del 2012, si nota che i fungicidi ditiocarbammati sono consigliati fino al 28/04/2014, mentre successivamente vengono consigliati solo i fungicidi sistemici [cfr. bollettini agronomici 2012: Bollettino CoDiTv 24/04/2012 , Bollettino CoDiTv 14/05/2012 , Bollettino CoDiTv 01/06/2012 , Bollettino CoDiTv 13/06/2012 ]. Ciò nonostante, il risultato è stato che nel campione di cittadini non-agricoltori scelti, il 5.4% presentava una concentrazione di ETU superiore a 5ug/l.
Insetticidi
- Chlorpyrifos: è un insetticide largamente utilizzato anche in Italia, nato nel 1965 e ritenuto potenzialmente pericoloso per l'uomo da parte di EPA e EFSA. Gli studi attestano come il clorpirifos crei problemi neurologici soprattutto nei bambini. La sua periocolosità è uno dei motivi per cui gran parte dell'olio d'oliva e vino prodotti in Italia non possono essere commercializzati negli USA.
http://www.ilfattoalimentare.it/pruitt-epa-insetticida-clorpirifos.html
Tossicità per lo sviluppo neurologico da parte di sostanze chimiche industriali - The Lancet, 2006
Precauzioni riportate in etichetta di alcuni prodotti fitosanitari che utilizzano il chlorpyrifos - Neonicotinoidi: sono insetticidi che da anni l'Unione Europea vuole vietarne la vendita per utilizzo in campo aperto, in quanto responsabile della moria di api degli ultimi anni, ma sono anche insetticidi consigliati dal Consorzio di Tutela Prosecco Conegliano-Valdobbiadene DOCG (presenti anche nel Protocollo Vitivinicolo 2018) per la lotta al vettore della flavescenza dorata.
Ebbene, l'Unione Europea ha stabilito il divieto di utilizzo di tali sostanze, in campo aperto, a partire da aprile 2018 con termine ultimo dicembre 2018: potranno essere utilizzate solo per piante e colture da utilizzare all'interno di serre.
Pagina dell'Unione Europea che tratta il divieto dei neonicotinoidi
Articolo in italiano che spiega il problema nella sua generalità
Cosa stabilisce la Direttiva 128/2009/CE
Articolo 14: Difesa integrata
1. Gli Stati membri adottano tutte le necessarie misure appropriate per incentivare una difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi, privilegiando ogniqualvolta possibile i metodi non chimici, questo affinché gli utilizzatori professionali di pesticidi adottino le pratiche o i prodotti che presentano il minor rischio per la salute umana e l’ambiente tra tutti quelli disponibili per lo stesso scopo. La difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi include sia la difesa integrata sia l’agricoltura biologica [...]
4. Gli Stati membri descrivono nei rispettivi piani d’azione nazionali il modo in cui essi assicurano che tutti gli utilizzatori professionali di pesticidi attuino i principi generali della difesa integrata riportati nell’allegato III al più tardi il 1 o gennaio 2014.
Quindi, dal 1 gennaio 2014 è obbligatorio l'uso della difesa integrata per tutte le colture agricole. I principi generali della difesa integrata sono elencati nell'allegato III della Direttiva, il quale è soggetto a modifica nel tempo per seguire l'andamento della tecnica al fine di ridurre sempre più l'utilizzo del mezzo chimico per il contrasto agli agenti nocivi.
Di seguito sono citate le misure da prendere, stabilite nell'allegato III del 2009:
- Ai metodi chimici devono essere preferiti metodi biologici sostenibili, mezzi fisici e altri metodi non chimici se consentono un adeguato controllo degli organismi nocivi.
Ad esempio, al dissecante/diserbante chimico va preferito l'uso del decespugliatore o falciatrice o sarchiatrice. Difatto i diserbanti risultano illegali dal 1 gennaio 2014 ovunque si possano usare i metodi fisici!
Inoltre, anziché utilizzare gli insetticidi è necessario impiegare mezzi biologici quali l'utilizzo di insetti antagonisti, trappole fotocromatiche ed a feromoni, confusione sessuale, .... - I pesticidi sono quanto più possibile selettivi rispetto agli organismi da combattere e hanno minimi effetti sulla salute umana, gli organismi non bersaglio e l’ambiente.
In altre parole, laddove sia realmente indispensabile utilizzare i pesticidi, vanno preferiti quelli a minor impatto ambientale.
Queste sono alcune misure obbligatorie dal 1 gennaio 2014. Vorremo che tutti gli agricoltori le conoscano e non le disattendano.
- DM 22 gennaio 2014 (PAN)
- Linee Tecniche Difesa Integrata 2017 Regione Veneto - Commenti di Gilberto Carlotto - WWF Terre del Piave
- Frasi di rischio H dei prodotto fitosanitari
- Tabella di conversione fra classificazione del 1967 (e.g. frasi Rxx) e classificazione CLP (e.g. frasi Hxx)
Limitazioni attuali nell'uso dei fitosanitari
Il DM 22 gennaio 2014 (PAN) stabilisce che a meno di 30 metri dal confine con aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili (e quindi strade, piste ciclabili, luoghi pubblici ma anche residenti in quanto "fortemente esposti ai pesticidi sul lungo periodo"), è vietato l'utilizzo di prodotti fitosanitari che abbiano frasi di rischio indicate nella seguente tabella. E' da far presente che molti fungicidi normalmente utilizzati (ad esempio il metiram) rientrano nelle sostanze che non possono essere utilizzate in vicinanza alle aree frequentate dalla popolazione.
Tale distanza può essere ridotta a 10m qualora si verifichi uno dei seguenti casi:
- presenza di siepe fitta, alta almeno 3 metri
- irrorazione a tunnel ovvero con sistemi di recupero certificati
- irrorazione soltanto verso l'interno e non in direzione dell'area frequentata
Frase di rischio 1967 | Frase di rischio CLP | Descrizione | Esempio prodotti fitosanitari vietati in vicinanza alle aree frequentate dalla popolazione |
R40 | H351 | Sospettato di provocare il cancro (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo). |
|
R42 | H334 | Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato. | |
R43 | H317 | Può provocare una reazione allergica della pelle. | Metiram |
R60 | H360F, H360Fd | Può nuocere alla fertilità (H360F). Può nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto (H360Fd). |
|
R61 | H360D, H360Df | Può nuocere al feto (360D). Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità (H360Df). |
|
R62 | H361f, H361fd, H360Df |
Sospettato di nuocere alla fertilità (H361f). |
|
R63 | H361d, H360Fd |
Sospettato di nuocere al feto (H361d). |
|
R68 | H341, H371 | Può provocare il cancro (H341). Può provocare danni agli organi (H371). |
|
T | H301, H311, H330, H331, H370, H372 | Tossico se ingerito (H301). Tossico per contatto con la pelle (H311). Letale se inalato (H330). Tossico se inalato (H331). Provoca danni agli organi (H370). Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata (H372). |
|
T+ | H300, H310; H330, H370 | Letale se ingerito (H300). Letale a contatto con la pelle (H310). Letale se inalato (H330). Provoca danni agli organi (H370). |
Alcune informazioni sulla Difesa Integrata
Di seguito alcune informazioni tratte dal rapporto annuale di ISPRA sulla contaminazione delle acque da pesticidi 2013-2014.
A partire dalla fine degli anni 1960, è stato riscoperto il concetto di difesa integrata (in inglese IPM - Integrated Pest Management). La difesa integrata non è un concetto nuovo, ma era una pratica comune prima dell’avvento, a partire dalla seconda guerra mondiale, degli antiparassitari organici di sintesi. La pratica era stata abbandonata a favore del controllo chimico delle avversità, apparentemente molto più economico. La pratica è stata riscoperta in seguito alla conoscenza degli effetti negativi dell’uso di pesticidi chimici su larga scala.
La difesa integrata è una strategia che consente di limitare i danni derivanti dai parassiti delle piante utilizzando i metodi e le tecniche disponibili nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo.
Mentre la difesa chimica mirava all’eliminazione dell’agente di danno, la difesa integrata si propone di raggiungere un equilibrio che sia economicamente vantaggioso per l’agricoltore e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente. La difesa esclusivamente chimica, infatti, richiede interventi costanti e sempre più frequenti per la sua efficacia di breve durata aumentando il rischio di comparsa di organismi bersaglio non più sensibili ai prodotti utilizzati.
Il concetto di difesa integrata è entrato ormai a pieno titolo nelle norme in materia di utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura. La Direttiva 128/2009 sull’uso sostenibile dei pesticidi e il relativo Piano d’Azione Nazionale incentivano la difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi, privilegiando ove possibile i metodi non chimici, individuando due livelli di applicazione:
- uno obbligatorio che riguarda l’applicazione di tecniche di prevenzione e monitoraggio dei parassiti, l’utilizzo di mezzi biologici per il loro controllo, il ricorso a pratiche di coltivazione appropriate e l’utilizzo di prodotti fitosanitari che presentano il minor rischio per la salute umana, tra quelli disponibili sul mercato;
- uno volontario che prevede l’applicazione di disciplinari di produzione integrata, di cui la difesa integrata rappresenta un aspetto fondamentale.
L’aspettativa è che la difesa integrata continui a ridurre il ricorso ai pesticidi chimici di sintesi, con la consapevolezza che questi ultimi sono solo uno degli strumenti per il controllo delle avversità agronomiche.
Esposti e sentenze
- 2012-12-18: sentenza del Consiglio di Stato che stabilisce la fascia di rispetto di 50m dai siti sensibili entro la quale non si può usare l'atomizzatore
- 2013-07-07: esposto del M5S di Pieve di Soligo e Farra di Soligo alla Procura della Repubblica per eventuali inadempienze dei Sindaci riguardo la tutela della Salute
- 2013-08-12: esposto di Fabio Padovan alla Procura della Repubblica per contaminazione da pesticidi
- 2014-08-26: il Tribunale di Pistoia stabilisce che non possa essere utilizzato l'atomizzatore a meno di 50m dal confine e che nei 50m dal confine le irrorazioni debbano essere fatte manualmente rivolgendo gli ugelli solo verso l'interno del vigneto verso l'interno del vigneto
Altre iniziative per la regolamentazione e riduzione dei pesticidi
- 2013-05-18: lettera aperta ai 15 Sindaci della DOCG Prosecco
- Petizione contro l'utilizzo dei pesticidi tossici/nocivi nei vigneti di prosecco
- Viticoltura biologica
- Corso di orticoltura biologica
- Problemi con l'abuso di prodotti fitosanitari? Invia una descrizione del problema, in italiano, al PAN Europe, e sarà pubblicata in italiano e inglese (traduzione a cura del PAN) nel sito http://www.pan-europe.info/
campaigns/voices-pesticides- around-europe
Lista produttori biologici del Quartier del Piave
Di seguito una lista di aziende agricole che effettuano la produzione e vendita di prodotti biologici. Questa lista non ha l'ambizione di essere esaustiva e non ha alcuno scopo di lucro: un consumatore di prodotti biologici fa bene a se stesso, limitando l'assunzione di sostanze chimiche nel cibo, ma soprattutto fa bene agli altri, limitando l'inquinamento delle zone di produzione.
Sei un produttore biologico o biodinamico della zona fra Conegliano e Valdobbiadene? Scrivici, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. !
- Cappella Maggiore
- Az Agr. Le Driadi, Kiwi e uva
- Colle Umberto
- Az. Agr. Il Poggio, ortaggi, frutta, farina di mais, vino, succo di mela
- Conegliano
- Collatuzzo Giuseppe, Ogliano, uva e vino
- Società agricola San Michele, Ogliano, latte, formaggio, ortaggi
- Cordignano
- Al Kars, ortaggi, frutta, uva da tavola, succo d'uva, salse, marmellate
- Coan Mosè, vino e frumento
- Farra di Soligo
- Az. Agr. Canel Adamo, Col San Martino, vini
- Perlage, Soligo, prosecco ed altri vini bio
- Miane
- Apicoltura Selvestrel Renato, Campea, miele bio
- Monfumo
- Az. Agr. Ghisolana, vini
- Refrontolo
- Ai Rorè, uva, vini
- Ca' Rizzi, Refrontolo, prosecco biologico
- Sarmede
- Az. Agr. Le Vacate, Montaner, formaggi bio
- San Pietro di Feletto
- Latteria Perenzin, Bagnolo, formaggi bio
- Tarzo
- Moz Ernesto, miele
- Valdobbiadene
- Ca' dei Zago, San Pietro di Barbozza, prosecco bio
- Fratelli Collavo, prosecco
- Silvano Follador, prosecco
- Vazzola
- Ali, abbigliamento in cotone e canapa
- Vidor
- Sorelle Bronca, Colbertaldo, prosecco ed altri vini bio
- Vittorio Veneto
- Az. Agr. San Maman, prosecco
R43